Prova... a leggere
proposte teatrali di promozione alla lettura per bambini e ragazzi
CHI LEGGE DIVENTA PIÙ FORTE DI SUPERMAN!
Narrare è una necessità umana, non possiamo vivere senza raccontare.
Forse non ce ne accorgiamo, così come non ci accorgiamo di respirare, ma durante la giornata raccontiamo quello che pensiamo, quello che ci è successo, oppure chiediamo di conoscere le storie degli altri.
Viviamo avvolti dalle narrazioni. Anche i bambini vivono di storie, le raccontano e sono sempre desiderosi di ascoltarle.
Il nostro lavoro di attori di teatro trasforma la lettura e il racconto in voci, movimenti e giochi. Le storie scritte da autori e autrici importanti diventano esperienze coinvolgenti, stimolano la fantasia, portano in mondi inesplorati.
Il nostro fine è appassionare i bambini e i giovani alla lettura e all’ascolto, affinché possano considerare i libri oggetti indispensabili perché contengono avventure, emozioni e storie da scoprire, da ripetere e da giocare.
La lettura dei libri è una delle attività più indispensabili per la formazione, è necessario che i primi approcci siano divertenti e attraenti; il racconto e il gioco teatrale sono strumenti estremamente efficaci per creare un legame forte tra i bambini e i libri.

Ecco una raccolta di proposte per le letture all’aperto, nel parco, nei cortili, sotto i portici, nelle arene estive…
DANTE AL PARCO
Nel mezzo del cammin di nostra estate, mi ritrovai…in un parco!
Venite a conoscere Dante e le sue incredibili avventure con una lettura divertente e per tutti!
1… 2… 3… FINALI FAI DA TE!
Tratto da “Tante storie per giocare” di Gianni Rodari
“C’ERA UNA VOLTA“, MA QUANTE VOLTE FINISCE?
Tante storie da scomporre e ricomporre per trovare insieme il finale più adatto: sarà lo stesso che piace anche a Gianni Rodari?
BASTA UN POCO DI ZUCCA
Se le zucche potessero parlare, chissà quante storie avrebbero da raccontare!
Consigliate dai 5 anni
Durata: 40-45 minuti
Con 2 attori della compagnia
La nostra proposta per i piccoli che si avvicinano alla lettura per la prima volta prevede la narrazione di fiabe e racconti, caratterizzati da trame semplici e ripetitive che ben si prestano all’attivazione dell’immaginario, attraverso la relazione sensoriale, che più si avvicina al modo di scoprire il mondo e viverne l’esperienza per bambini di età sino ai tre anni.
Durante la narrazione l’attore o l’attrice legge un racconto o una fiaba (la bibliografia si può concordare insieme in un secondo momento) in cui filastrocche e canzoni caratterizzano la cadenza ritmica della narrazione.
In seguito, attraverso la manipolazione e l’utilizzo di materiali, l’attrice/attore conduce i bambini a ripercorrere la storia narrata, valorizzando l’aspetto ludico individuale e collettivo.
Fondamentale la presenza di un adulto o del genitore che partecipa e condivide l’esperienza, assistendo e supportando l’incontro.
Durata: 45-50 minuti
Numero massimo di partecipanti: 10 coppie bambino-genitore (20 persone)
I materiali necessari saranno forniti da Teatro Prova.
È necessario uno spazio adeguato per lavorare a terra (tappeti o pavimento isolato) e per permettere di sporcarsi e muoversi.
Alcune proposte di titoli:
Dov’è la mia mamma?
Che rabbia!
Il piccolo bruco mai sazio
Il Gruffalò e la sua piccolina
Voglio un abbraccio
Le nostre proposte:
Chi ha cento amici fa per cento!
Storie di amicizia vera, storie di amicizia e solidarietà, storie di amicizia custodita a dispetto del pregiudizio e della diversità, storie di amicizia tra animali e tra animali e uomini.
Storie per bambine e bambini che narrano il valore dell’amicizia e della sua peculiarità nel permettere la conoscenza di sé, dell’altro e del mondo circostante, parlando d’affetto e condivisione, di solidarietà e lealtà, di cura e fiducia.
Proposta per bambini 3-5 anni con i seguenti testi: “Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni, “Lucy e il filo dell’amicizia” di Vanessa Roeder, “La sedia blu” di Claude Boujon
Durata 40 minuti circa
Proposta per bambini 6-8 anni con i seguenti testi: “Sulla collina” di Linda Sarah e Benji Davies, “La balena della tempesta” di Benji Davies, “In una notte di temporale” di Yuchi Kimura, “Cosa c’è nella tua valigia” di Chris Naylor-Ballesteros
Durata 60 minuti circa
Che paura! Libri brividosi per bambini coraggiosi
dai 3 anni: con brani tratti da “Il mostro del sonno” scritto da Maria Vago, “Il mostro peloso” e “Pizzicamì Pizzicamè e la strega” di Henriette Bichonnier, “Tre Streghe” di Gregoire Solotareff.
dai 7 anni: con brani tratti da “Le streghe” di Roald Dahl, “L’autobus del brivido” di Paul Van Loon e “Villa Ghiacciaossa” di Anthony Horowitz
In una notte di temporale di Yuichi Kimura: un lupo e una capretta si rifugiano in una capanna abbandonata alle pendici di una collina mentre fuori infuria un temporale, la pioggia scroscia e nella capanna il buio è totale…
Una parabola delicata e profonda sulla diversità e l’amicizia.
dai 3 anni
Un milione di farfalle di Edward Van de Vendel: il racconto di come l’elefantino Stach partì per il mondo alla ricerca di qualcuno che, come lui, vedesse fluttuare nell’aria milioni di farfalle. E di come alla fine Stach trovò un’amica e vide un milione di farfalle volar via.
dai 3 anni
Marta racconta ispirato alla storia di Santa Lucia: una semplice contadina ha il privilegio di aver incontrato più volte Santa Lucia e di aver chiacchierato con lei a lungo. Così può raccontare ai bambini tutto ciò che ha scoperto sul suo conto e gli episodi più curiosi di cui è venuta a conoscenza.
dai 3 anni
I viaggi di Giovannino Perdigiorno di Gianni Rodari: Giovannino Perdigiorno appartiene alla stirpe dei grandi esploratori: ha curiosità e spirito d’avventura. I mondi che spesso incontra, però, non lo soddisfano completamente e così, dopo una breve sosta, riparte per inseguire il sogno di un “paese senza errore”, dove tutto sia perfetto e bello. Le scoppiettanti filastrocche e le divertenti favole non possono che risultare fantasiose e illuminanti. Inventando il personaggio di Giovannino Perdigiorno, Rodari ha saputo trasferire a uno dei suoi personaggi più vivi la sua voglia di ottimismo, di utopia, di scommessa sul futuro.
dai 3 anni
La discarica di Cenerentola ispirato alla favola di Charles Perrault: accompagniamo Cenerentola nel suo avventuroso viaggio attraverso mondi inquinati ed ecologicamente scorretti. Con il coinvolgimento dei bambini, l’attrice andrà alla ricerca del “paese perfetto” dove regnano onestà, rispetto e…la raccolta differenziata!
dai 3 anni
Gallo cristallo trascritta da Italo Calvino nelle Fiabe italiane: questa è la storia del Gallo Cristallo che, andando in giro per il mondo, incontra diversi personaggi: Gallina Cristallina, Oca Contessa, Uccellino Cardellino e l’immancabile Lupo. L’attore, combinando suoni, colori e movimenti presenta la fiaba in modo divertente e giocoso, mostrando ai bambini come riprodurre i diversi personaggi. Dopo una prima parte di narrazione, i bambini sono invitati a scegliere un personaggio e possono giocare a interpretare il racconto.
dai 3 anni
L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono: una parabola sul rapporto uomo-natura esemplare che racconta come gli esseri umani potrebbero essere altrettanto efficaci in altri campi, oltre a quello della distruzione.
dai 6 anni
Le nostre proposte:
La valle della paura: un racconto di Sherlock Holmes
Dall’omonimo romanzo di A.C. Doyle l’attore racconterà, con la partecipazione attiva dei ragazzi, un caso del famoso investigatore; attraverso indizi e deduzioni, si cercheranno le prove per incriminare il colpevole.
dagli 11 anni
Il volontario
L’unico uomo entrato volontariamente ad Auschwitz fu anche uno dei pochi che da quel luogo maledetto riuscì a fuggire.
Nei suoi numerosi rapporti denunciò i massacri perpetuati dai nazisti, descrivendo l’uso dello Zyklon B e raccontando di ciò che avveniva nelle camere a gas di Birkenau. Purtroppo i governi alleati non credettero ai racconti dell’infiltrato polacco, specialmente gli ufficiali britannici: perchè mai i tedeschi avrebbero dovuto fare ricorso a tali mezzi, quando ogni giorno facevano fare la fame agli ebrei e li uccidevano con ben altre armi? E i milioni di vittime menzionati, non erano forse un’esagerazione del governo polacco in esilio per ottenere maggiore sostegno da parte degli anglosassoni?
dagli 11 anni