corso per attore

Per chi vuole fare i primi passi sul palcoscenico.
Per chi vuole scoprire se il teatro fa per lui (o per lei).
Per chi i primi passi li ha già fatti, ma vuole qualcosa di più.
Tre anni, una sera alla settimana per scoprire, sperimentare e conoscere il movimento, la voce, la parola, la dizione, il monologo, il dialogo, l’improvvisazione, la recitazione, la regia, la maschera, il personaggio, gli stages, lo spettacolo ed il pubblico.
Non è proposto solo ad aspiranti attori poiché le tecniche teatrali sono un grande supporto anche per altre professioni, come insegnanti, educatori, animatori. E perché no? Il corso può anche essere semplicemente un regalo che si fa a se stessi.
L’avventura del Corso per Attore di Teatro Prova ha durata triennale.
Al termine del terzo anno viene rilasciato un attestato di competenza.
Giorno di frequenza: mercoledì dalle 20.30 alle 23.00
Inizio corso: 19 ottobre 2022
Ammissione tramite colloquio da fissare contattando la segreteria corsi.
Totale ore: 90
Recitazione
Un aiuto per trovare il coraggio e buttarsi: fare l’attore sul palcoscenico davanti a un pubblico, imparare a memoria i testi, usare il corpo, la voce e lo spazio per comunicare e convincere.
Training fisico
Esercizi e giochi per scoprire l’espressione del corpo, la coordinazione, il senso del ritmo, lo spazio scenico, la relazione con gli altri, la creatività del singolo e del gruppo.
Training vocale
Esercizi e giochi per sviluppare la voce in tutte le sue forme espressive: ritmo, tono, volume, timbro.
Dizione e lettura espressiva
Alla scoperta del ritmo e della musicalità delle parole. La pronuncia corretta, gli accenti e come tenere sotto controllo le cadenze dialettali.
Stage: lavoro sul personaggio
A cura di Matilde Facheris
Stage: storia del cinema
A cura di Marco Raineri
Giorno di frequenza: a scelta tra giovedì e venerdì dalle 20.30 alle 23.00
Prima lezione: 20 o 21 ottobre 2022
Totale ore: 95
Recitazione e regia
Esercizi e tecniche per affrontare i monologhi e i dialoghi. La rappresentazione delle scene scritte e improvvisate. Creazione di un saggio teatrale: prove e la sintesi delle diverse tecniche.
Improvvisazione
Esercizi e tecniche per attivare l’ascolto verso gli altri e la percezione dello spazio; improvvisazioni corali, singole e a coppie; comunicazione con tutto il corpo e coinvolgimento di tutti i sensi.
Tecniche di movimento
Training fisico di livello avanzato, in continuità con il percorso avviato al primo anno.
Stage: storia del teatro
A cura di Stefano Mecca
Stage: le sonorità del teatro
A cura di Andrea Rodegher
Giorno di frequenza: martedì dalle 20.30 alle 23.00
Prima lezione: 18 ottobre 2022
Totale ore: 95
La creazione dello spettacolo
Il terzo anno è il momento in cui si mettono in atto le tecniche e le abilità sviluppate nei due anni precedenti. È un anno dedicato alla creazione di uno spettacolo da presentare al pubblico in più serate. Gli allievi-attori sono coinvolti nel processo creativo di costruzione dello spettacolo, dall’ideazione al debutto con le repliche.
La fine dell’avventura con Teatro Prova, ma non la fine del tuo viaggio nel teatro.
INFO E ISCRIZIONI
A partire dal 5 settembre 2022
Tel. 035 225847 – Whatsapp 347 5608415
Mail sangiorgio@teatroprova.com lasciando i propri dati e un numero di telefono a cui essere contattati
ORARI DI APERTURA SEGRETERIA CORSI
Lunedì e venerdì: 14.30-20.30
Martedì: 9.30-13.00 e 16.30-20.30
Mercoledì: 16.30-20.30
Giovedì: 9.30-13.00 e 14.30-19.00