BUON COMPLE(D)ANNO

Tout Public

Aiuto! Tra pochi giorni sarà il compleanno della nostra principessa! Deve essere tutto perfetto: gli addobbi, i palloncini, la festa a tema, gli animatori, la location, i regali, il “pensierino” a tutti gli invitati. Questa festa deve essere ricordata da tutti… cosa possiamo fare? Per il compleanno perfetto l’agenzia perfetta: TE LO DO IO IL COMPLEANNO! Sarà una festa indimenticabile!

Nel 2023 Teatro Prova compie i suoi primi 40 anni di attività. Come potevamo festeggiare il nostro quarantesimo compleanno se non con uno spettacolo… a tema?

Ebbene sì, proponiamo al nostro pubblico uno spettacolo che parla delle feste di compleanno! Se “diventare grandi” vuol dire crescere, abbiamo scelto di sperimentare un nuovo approccio e un nuovo stile affidando la regia della nuova produzione a Dadde Visconti, attore e regista dalla consolidata esperienza nella clownerie, e prima di tutto clown, come lui ama definirsi.

Io e Roberto Frutti, attore di Teatro Prova con me in scena, ci siamo messi letteralmente nelle sue mani per uno spettacolo dal sapore della clownerie, senza la pretesa di esser clown ma con l’ambizione di ripescare la nostra formazione d’origine: per me l’esperienza alla scuola di J. Lecoq, per Roberto quella della pedagogia di Jurij Alschitz.

Il nostro obiettivo era creare uno spettacolo che facesse divertire, e che a guidarci fosse qualcuno in grado di valorizzare il nostro lato ironico. Il risultato è una performance adatta a tutte le età, senza distinzioni.

Francesca Poliani, direttrice artistica di Teatro Prova

Età consigliata: tout public 
Durata indicativa 50’
Debutto Domenica 26 novembre 2023 – Teatro San Giorgio, Bergamo
SIAE testi tutelati, musiche tutelate.
Codice opera: 221692
Note tecniche: questo spettacolo è adatto anche a spazi non teatrali e all’aperto. Per ulteriori informazioni tecniche consultare la scheda sotto riportata.

Con Francesca Poliani e Roberto Frutti

Regia: Dadde Visconti – in collaborazione con Eccentrici Dadarò (VA)

Disegno Luci: Marco Raineri

Progetto scenografico e musicale: Roberto Frutti

Un ringraziamento speciale a Michele Cafaggi

 

NOTE DI REGIA

Parlare del mondo dei compleanni è stato per noi solo una metafora per denunciare qualcosa di più grande dove tutti noi ci siamo persi. Se ci riflettiamo bene, è più grave di quello che sembra (la nostra terra sta pagando a caro prezzo il nostro bisogno di riempirci del superfluo) e allora perché non iniziare a parlarne alle nuove generazioni sperando che siano migliori di noi?

Abbiamo voluto utilizzare il linguaggio clownesco, dove in scena, proprio come nella migliore tradizione circense, vediamo un CLOWN e un BIANCO, che con le loro gag, lazzi e sorprese cercheranno, in assoluta leggerezza, di farci riflettere su tematiche attuali e complesse: viviamo in una società in cui conta più l’apparire rispetto all’essere e cadiamo spesso in questa trappola e, ancora peggio, la reiteriamo sui nostri figli. Questo è ciò che vogliamo raccontare, una visione della società odierna attraverso il filtro del sorriso, alle volte agrodolce.

Dadde Visconti

materiale