storie d'acqua
dai 3 anni
Raccontare ai bambini il ciclo dell’acqua diventa metafora del senso dell’amicizia e della solidarietà, del desiderio di scoperta e dell’importanza della conoscenza.
descrizione
con Chiara Carrara, Sara Piovanotto, Sofia Licini
regia Stefano Mecca
costumi e scene Stefano Facoetti, Marilena Burini
luci Dalibor Kuzmanic e Marco Raineri
Raccontare ai bambini il ciclo dell’acqua non significa soltanto sottolinearne la necessità vitale, ma diventa metafora del senso dell’amicizia e della solidarietà, del desiderio di scoperta e dell’importanza della conoscenza.
Tutto ha inizio dal libro di una bambina che contiene le storie delle gocce d’acqua.
Sono tante storie e tra queste c’è quella di Celestina, una goccia d’acqua di mare che non ha mai viaggiato e ha sempre giocato solo tra le onde e le alghe.
Un giorno la goccia Chiara piove nel mare, di ritorno da un altro “ciclo dell’acqua”. Le due si conoscono e fanno amicizia.
La goccia Chiara ha viaggiato e conosce il mondo e sa dare i nomi a quello che vede, invece la goccia Celestina non conosce il mondo perché è sempre stata solo tra le onde del mare e per lei il “cielo” si chiama “mare in aria”, il sole è “la palla gialla” e le nuvole sono “la schiuma in aria”.
La goccia Chiara, dopo aver insegnato le parole corrette alla goccia Celestina, le fa conoscere il Sole che, grazie al calore dei suoi raggi, la farà evaporare e lei volerà nel cielo dentro una nuvola e vedrà la Terra dall’alto, scoprendo tutti i suoi colori.
Celestina entrerà nel ciclo dell’acqua come si sale su una giostra divertente e ricca di sorprese.
Scoprirà con meraviglia di non essere solo una goccia, ma anche vapore, fiocco di neve e pioggia.
Cambierà il suo stato restando sempre se stessa.
Le storie che vivono le gocce d’acqua sono storie senza inizio e senza fine perché ricominciano nell’istante in cui finiscono.
Durata 50 minuti circa
Età consigliata 3-8 anni

info e prenotazioni: tel. 035 4243079
materiale
laboratorio teatrale "ACQUA CHE FAVOLA"
Attività correlata allo spettacolo:
ACQUA CHE FAVOLA
laboratorio teatrale.
La proposta consiste in un grande gioco a tappe, nel quale i bambini, guidati da tre attrici, incontreranno e giocheranno con i personaggi della storia della goccia d’acqua Celestina e verranno coinvolti nelle sue favolose avventure!
Ogni tappa sarà proposta ai bambini con modalità diverse di coinvolgimento, alternando giochi motori a percorsi sensoriali e attività grafiche e manipolative.
DESTINATARI
Il laboratorio è pensato per bambini dai 3 ai 10 anni, suddivisi in base all’età.
I partecipanti saranno suddivisi all’inizio del gioco in tre gruppi, ognuno dei quali guidato da una delle tre attrici.
Massimo 10 partecipanti per gruppo, per un totale di 30 bambini.
TEMPI
La durata del laboratorio è di 50 minuti circa.
SPAZI
L’animazione richiede la disponibilità di uno spazio ampio (per esempio giardino, parco, palestra) oppure di 4 spazi più piccoli ma collegati l’uno all’altro.
NOTA
La realizzazione del laboratorio di animazione teatrale può essere associata la visione dello spettacolo “Storie d’acqua”, rivolto ai giovani spettatori e alle loro famiglie.